|
||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||
|
Nel numero in edicolaDentista d'Arabiadi Alessandro Giberti
L'ultima megalomania sotto il sole di Dubai è il polo sanitario più grande del mondo: un intero distretto urbano popolato da medici con ospedali e cliniche all'avanguardia. L'obiettivo degli sceicchi? Sedurre i pazienti senza frontiere: tre milioni di persone in viaggio per il pianeta a caccia di cure low cost Vorrei la pelle giallaGli scambi commerciali fanno crescere il numero degli africani che si trasferiscono in Cina. Può capitare ancora che la gente li fotografi e che la diffidenza si trasformi in aperta ostilità, Ma gli affari sono affari. E il colore dei soldi (e talvolta l'amore) cancella anche i pregiudizi Lunga vita alla toilette pubblicaLuoghi spesso snobbati. Che dovremmo imparare a "ripensare" e a rivalutare Architetti siete voiKazuyo Sejima, l'ultima vincitrice del premio Pritzker (insieme al socio Ryue Nishizawa), è l'esatto Milano dalla nebbia al pm10Cinquant'anni fa era una città grigia, ma rigorosa. Oggi è invece invasa da polveri sottili, happy hour e abitudini di dubbio gusto. Che cosa rimane della "capitale morale" d'Italia? Servizio in casaC'è chi decide di vivere in hotel (coccolato da chef e concierge) e chi invece quelle camere se le compra. Inclusi nel prezzo: campi da golf, spa a cinque stelle e magari una storia come quella del "Watergate" People from BrasiliaInaugurata il 21 aprile 1960, È una città di cui si parla sempre in modo astratto, con l'utopia urbanistica e gli edifici di oscar niemeyer Che show la politicaA Londra, a casa di Alastair Campbell, l'ex consigliere di Tony Blair. L'uomo che ha coniato per Diana l'etichetta di «principessa del popolo» confessa: ero diventato il simbolo delle relazioni pericolose tra palazzi del potere e mass media, così me ne sono andato. Ora, con le elezioni in vista, è tornato a dare il suo contributo alla causa dei laburisti. Part-time, specifica. Sicuro? Il mestiere delle armiIn quella che è stata eletta la migliore università d'America gli ultimi arrivati sono i plebei. All'Accademia militare di West Point gli scherzi si fermano in camerata. Fuori è solo addestramento e senso dell'onore. E, patriottismo a parte, la scelta bisogna sentirsela dentro Bollicina fai da teNello stabilimento italiano che produce la Cola Cola persino l'anidride carbonica viene prodotta in loco. E l'acqua si pesca dal sottosuolo. Così la bibita regina si tinge di verde L'Italia sotto il soleCifre su, cifre giù, notizie, smentite, mezze verità e le solite contraddizioni: ma come si fa a raccontare il paese al tempo della crisi? Le confessioni di due cronisti del Sole 24 Ore Più erba per tuttiIn California si può acquistare marijuana per scopi terapeutici dal 1996. Oggi la fumano in tanti: quelli che ne hanno davvero bisogno e quelli che vogliono soltanto divertirsi. perché basta una visita di cinque minuti e il gioco è fatto. Ecco il racconto (in prima persona) di come funziona M'illumino in un meseSettecento dollari e diventi monaco. A scadenza. Al tempio di fang, in Thailandia, aumenta il numero di occidentali che fanno il pieno di saggezza buddista. Vera necessità? Moda? Ma i puristi che cosa dicono? ...Ed è subito fotoInquadra, scatta, guarda. Tra pochi mesi le storiche "foto quadrate" torneranno sul mercato. Il merito è di questi ex dipendenti che non hanno voluto rinunciare all'avventura dello sviluppo immediato. Rendendo felici milioni di appassionati L'ultimo toreroLa crisi taglia i fondi alla corrida, il pubblico la abbandona. I costi per sfondare sono proibitivi. Nonostante tutto, i ragazzi che frequentano le scuole per matadores si allenano per tener viva la tradizione. E conquistare la "plaza" Ossessione dimensioneLunghezza, diametro, prestazioni... argomenti per vanterie e chiacchiere da spogliatoio. Ma anche per qualcosa di più serio. In Italia tutto ruota attorno al pene? La parola all'esperto: l'andrologo Riccardo Vaccari Il sabato sera della civiltàDa Maastricht (in fiammingo Maestricht, capoluogo del Limburgo) viene notoriamente il nome del Trattato Paga! Arriva l'uomo in fracSi mettono la giacca e il cilindro, si travestono da pantera rosa o da zorro, oppure indossano il saio da monaco. Poi partono all'inseguimento di chi tarda a risarcire i prestiti («salve, sono del servizio riscossione crediti)», mettendolo alla berlina. In Spagna funziona così. Il risultato? «Excelente» Dove si girano i filmPer trovare le location più adatte a raccontare le sue storie, l'industria del cinema mette in campo una macchina organizzativa complessa. Anche se a volte i set perfetti si incontrano quasi per caso. Come quando i produttori dell'ultimo film di James Bond, Quantum of Solace, si innamorarono del Palio di Siena Nessuno come i cavalli arabiNati dal mare per insegnare al vento la velocità (secondo la leggenda) i purosangue forgiati dai deserti mediorientali sono un mito della resistenza e della fierezza. Ad Assisi, agli europei di Endurance, sono stati messi alla prova su un durissimo percorso di 160 chilometri. Per la gioia di sultani e sceicchi Gilberto Benetton: un uomo tutto casa e bottegaMolto lavoro e pochi amici, sempre gli stessi. Nessun salotto mondano, meglio quello domestico. Che sia questa normalità il segreto del successo Pelo e contropelo a New YorkAtmosfere anni Venti per i barbieri più richiesti di Manhattan, che tra i servizi offerti includono armadietto personale e corsi di rasatura Espresso casalingoAumentano gli scambisti di cialde e i degustatori degli aromi esotici. Addio vecchia moka e affollato balcone. La tazzina? È una questione privata Meglio il libretto rosso o quello degli assegni?All'Occidente piace molto l'idea di una Cina che salva il capitalismo globale, azzoppato da un Profumi di storiaVisita a Osmothèque, il museo delle essenze che non esistono più. Voluto a Versailles, alle porte di Parigi, dal perfumier Jean Kerléo, custodisce l'acqua di colonia che Napoleone usò durante il suo esilio a Sant'Elena Ma che c'entra l'i-pod con il Padre nostro?Il lettore digitale che guida la recita del rosario è solo l'ultimo frutto della contaminazione tra sacro e contemporaneità. Un incontro che ha prodotto distributori automatici di santini, statue della madonna luminescenti e acquasantiere elettroniche. Con buona pace (eterna) della sobrietà Dalla mia matita spuntò Luna RossaIl gioiello creato per Prada, ma non solo: Germán Frers ha trascorso la sua carriera di progettista disegnando barche mitiche. Sono sue creazioni il moro di Venezia, lo Stealth dell'avvocato Agnelli e il Bribón del re di Spagna Juan Carlos. Una vita di passioni e incontri d'altissima società raccontati a IL nel suo studio di Buenos Aires |
|||||||||||||||